EREDITA' E LEGATI.
Il testamento
è il documento nel quale vengono redatte dal testatore le sue ultime volontà;
esso garantisce che i beni vengano destinati secondo il proprio desiderio.
Il testamento solitamente è "olografo" o "pubblico".
Olografo
Il testamento olografo deve essere scritto interamente di pugno dal testatore e contenere la data di relazione. Deve, inoltre, specificare in modo completo i dati del beneficiario e contenere la disposizione a favore o dell'erede (*) del legatario (**) in modo espresso. In calce va apposta la firma. Una persona di fiducia può anche essere nominata come esecutore testamentario, per garantire l'attuazione delle volontà del testarore.
Il testamento va conservato in luogo sicuro. o depositato presso un notaio, o presso una persona di fiducia.
Pubblico
Il testamento pubblico viene redatto da un notaio che con la sua professionalità può, se richiesto, fornire un consiglio nella redazione. Il testamento viene redatto secondo formalità previste dalla Legge. Tale testamento offre al testatore la sicurezza della conservazione pur avendo un costo modesto.
(*) L'erede è colui al quale vengono trasferiti tutti i diritti patrimoniali attivi e passivi facenti capo al defunto (successione a titolo universale). Per acquisire l'eredità l'erede deve prima accettarla e una volta accettata, risponde dei debiti ereditari con tutto il suo patrimonio.
(**) Il legatario è colui al quale vengono trasferiti uno o più diritti patrimoniali dewterminati e circoscritti (successione a titolo particolare). Il legatario acquista il legato senza bisogno di accettazione, può tuttavia rinunciarvi e risponde dei debiti solo nei limiti di quanto riceve.
AIL è una delle Associazioni promotrici di Testamentosolidale.org, il primo network italiano di organizzazioni onlus che opera con l'obiettivo di diffondere la cultura dei lasciti testamentari >>