imageimage

 


LABORATORIO AIL BERGAMO

CENTRO DI TERAPIA CELLULARE E GENICA "LANZANI"

 


Anno 2003


Il Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica "Gilberto Lanzani" è stato realizzato nel presido ospedaliero "Matteo Rota" degli ex Ospedali Riuniti di Bergamo grazie ad un investimento di €.2.498.000.=

lab 4              lab 3


Da molti anni la terapia delle leucemie e dei linfomi si è arricchita con l’uso del trapianto di midollo da donatore sano. Tuttavia il trapianto di midollo è ancora gravato da una notevole tossicità che ne limita l’uso e ne riduce l’efficacia. Questa tossicità è dunque oggi la “nuova frontiera” che molti centri clinici e di ricerca in tutto il mondo stanno cercando di raggiungere e superare.

In particolare si vuole superare l’ attuale procedura della “raccolta” delle cellule del midollo “in toto”, introducendo delle procedure per la raccolta “separata” delle diverse popolazioni cellulari che compongono il midollo osseo.

Queste procedure sono tutte tecnicamente realizzabili, ma le normative europee e italiane vigenti impongono oggi di effettuare tutte queste manipolazioni sulle cellule in condizioni di lavoro estremamente rigide e controllate, così da potere, alla fine, preparare delle cellule da trapiantare nelle stesse condizioni di qualità e di controllo con le quali un’industria farmaceutica produce un qualsiasi farmaco.

Ecco perché i normali laboratori nei quali venivano raccolti i midolli non vengono considerate adeguati. Le divisioni di ematologia, se vorranno essere accreditate ufficialmente da apposite commissioni nazionali e internazionali, dovranno documentare che queste procedure siano effettuate secondo standard di qualità chiamati GMP “Good Manifacturing Practices”, ovvero buone pratiche di fabbricazione.

        

Alcune immagini del "Laboratorio di Terapia Cellulare Gilberto Lanzani"

A013 107

 

Anno 2007

 

Parte la seconda fase del progetto che si propone di potenziare ed adeguare gli impianti esistenti. Il Laboratorio viene dotato di due camere sterili estremamente sofisticate per la preparazione di cellule antitumorali, al fine di consentire l'accredimento delle l’attività di terapia cellulare, la cui parte preclinica è sviluppata in laboratorio e le cui innovative applicazioni in clinica sono oggi possibili grazie alla presenza della “Cell Factory” (situata all’interno del Centro “G. Lanzani” ), laboratorio autorizzato dall’Agenzia del Farmaco (AIFA) per produrre cellule a fini terapeutici con i più elevati standard di qualità e sicurezza (Good Manufacturing Practice, GMP). Grazie a questo secondo intevento l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) concede nel luglio 2007 l'autorizzazione all'attività di terapia cellulare e il Laboratorio Lanzani rapprenta una delle tre "officine di cellule" presenti sul territorio nazionale.

II Fase - Investimento Euro 250.000,00

----

Il laboratorio di Terapia Cellulare “Gilberto Lanzani” è attivamente impegnato nella conduzione di studi pre-clinici e traslazionali. L'attività svolta nell' UOS Centro di Terapia Cellulare “Gilberto Lanzani” è dedicata alla lavorazione e conservazione delle cellule staminali emopoietiche per trapianto e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche rese possibili dall’utilizzo di terapie cellulari innovative.

AIL BERGAMO sostiene l'attività del laboratorio Lanzani dall'anno 2003. 
Complessivamente l'impegno sostenuto per il supporto del Laboratorio Lanzani rilevato al 31/12/2017 è pari a Euro 3.342.792,00=.


   pianta laboratorio2      pianta laboratorio1